domenica 29 dicembre 2024

Buon 2025

 Cari amici di I pelosetti,


Che il 2025 sia pieno di code scodinzolanti, fusa rilassanti e zampe che lasciano impronte di felicità nei nostri cuori! Auguriamo a tutti i nostri amici pelosi e ai loro umani un anno nuovo ricco di coccole, giochi, prelibati bocconcini e tante avventure insieme.

Un particolare pensiero va anche a chi nel 2024 ha accolto un nuovo pelosetto in famiglia e a chi sta pensando di farlo nel nuovo anno.

Buon 2025 a tutti, a due e a quattro zampe!




La redazione de I pelosetti

🐱🐶♥️

giovedì 12 dicembre 2024

Perché i cani mangiano la cacca?

Hai mai visto il tuo cane mangiare la cacca? So che può sembrare disgustoso, ma è un comportamento più comune di quanto si pensi. Perché lo fanno? Le ragioni sono diverse e spesso si intrecciano tra loro.



Potrebbe essere legato a una semplice carenza nutrizionale: il cane, cercando di integrare la sua dieta, si rivolge a fonti alternative, anche se poco appetitose per noi. Oppure, potrebbe esserci un problema di salute sottostante, come un'infezione intestinale o un'intolleranza alimentare che altera il gusto delle feci.

Ma la coprofagia, così si chiama tecnicamente questo comportamento, non è solo una questione fisica. Spesso c'è un fattore psicologico in gioco. La noia, lo stress, l'ansia da separazione possono spingere il cane a cercare conforto in comportamenti ripetitivi, come mangiare le feci. E poi c'è l'imitazione: i cuccioli, soprattutto, tendono a copiare i comportamenti degli adulti.

Conseguenze della coprofagia nei cani
Le conseguenze di questo comportamento possono essere serie. Oltre al rischio di contrarre parassiti o infezioni, la coprofagia può alterare l'equilibrio della flora batterica intestinale e causare disturbi digestivi. In alcuni casi, può addirittura portare a ostruzioni intestinali.
Rischio di infezioni:
-Parassiti: Le feci possono contenere uova di parassiti intestinali come tenie, anchilostomi o giardia. Ingerendo le feci, il cane può reinfettarsi o infettare altri animali.
-Batteri: Alcuni batteri patogeni possono sopravvivere nell'ambiente fecale e causare infezioni gastrointestinali o sistemiche.
-Virus: Anche virus come il parvovirus possono essere presenti nelle feci e causare malattie gravi, soprattutto nei cuccioli.
-Problemi gastrointestinali:
  - Diarrea: L'ingestione di feci può irritare l'intestino e causare diarrea, disidratazione e malassorbimento dei nutrienti.
  - Vomito: In alcuni casi, il cane può vomitare a causa dell'irritazione gastrointestinale.
  - Ostruzione intestinale: In casi rari, l'ingestione di grandi quantità di materiale fecale può causare un'ostruzione intestinale, una condizione medica che richiede un intervento chirurgico d'urgenza.
- Squilibri nutrizionali:
  - Carenze vitaminiche e minerali: L'assorbimento dei nutrienti può essere compromesso, portando a carenze vitaminiche e minerali.
  - Obesità o sottopeso: La coprofagia può alterare l'appetito del cane, portando sia a obesità che a sottopeso.
- Impatto sul comportamento:
  - Rinforzo negativo: In alcuni casi, il cane può associare l'atto di mangiare le feci a una reazione positiva da parte del proprietario (ad esempio, se viene sgridato). Questo può rinforzare negativamente il comportamento.
  - Ansia e stress: La coprofagia può essere un sintomo di ansia o stress, e il suo persistere può peggiorare queste condizioni.

Come prevenire e risolvere la coprofagia
Cosa fare allora? Innanzitutto, è fondamentale consultare il veterinario per escludere cause mediche. Poi, è importante agire su più fronti: bilanciare la dieta, aumentare la stimolazione mentale e fisica del cane, creare un ambiente sereno e privo di stress, e in alcuni casi, ricorrere all'aiuto di un educatore cinofilo.

Per prevenire e risolvere la coprofagia, è fondamentale individuare la causa scatenante e adottare le misure appropriate:
Consultare il veterinario: Un veterinario può effettuare un esame completo per escludere problemi di salute e prescrivere eventuali trattamenti.
- Modificare la dieta: Assicurarsi che il cane riceva una dieta bilanciata e di alta qualità.
- Aumentare la stimolazione mentale e fisica: Offrire al cane giochi interattivi, passeggiate e attività che lo tengano impegnato.
- Gestire lo stress: Ridurre le situazioni stressanti e fornire al cane un ambiente sicuro e confortevole.
- Addestramento: Utilizzare tecniche di rinforzo positivo per insegnare al cane a non mangiare le feci.
- Repellenti naturali: Alcuni prodotti naturali possono rendere le feci meno appetibili.

Ricorda, ogni cane è un individuo e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. La pazienza e la costanza sono fondamentali per risolvere questo problema. Se sospetti che il tuo cane abbia un problema di coprofagia, non esitare a chiedere consiglio al tuo veterinario di fiducia.

È importante sottolineare che la risoluzione della coprofagia richiede pazienza e costanza. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l'aiuto di un educatore cinofilo o di un etologo.

Conclusioni
La coprofagia è un comportamento complesso che può avere diverse cause. Comprendere le motivazioni che spingono il cane a mangiare le feci è il primo passo per risolvere il problema. Con l'aiuto di un professionista, è possibile individuare la causa scatenante e adottare le misure più appropriate per aiutare il cane a superare questa abitudine.

SEGNALI DI STRESS NEI CANIE E NEI GATTI: COME RICONOSCERLI

I nostri amici a quattro zampe, proprio come noi, possono vivere momenti di stress e ansia. Riconoscere i segnali di disagio nel tuo cane o ...