
I cani adulti dormono in media dalle 12 alle 14 ore giornaliere. I nostri amici a 4 zampe in questa fascia di età sono molto attivi e quindi consumano molta energia che comunque riescono a recuperare più velocemente e quindi con meno ore di sonno rispetto ai cuccioli.

I cani anziani dormono in media dalle 16 alle 18 ore giornaliere. I cani in età avanzata anche se consumano meno energie perché hanno uno stile di vita meno attivo rispetto ad un cane di età media, hanno comunque bisogno di più ore per rigenerarsi completamente.
Un vecchio cane, tende a comportarsi come un cucciolo e le ore di sonno rappresentano uno dei fattori che queste due fasi hanno in comune.
Le ore totali che un cane utilizza per dormire dipendono anche dalle stagioni e dal clima. D'inverno i cani tendono ad essere più pigri e, quindi, passano più tempo in casa in cerca di un posto caldo, solitamente riposano più spesso e per più tempo.
Nei mesi estivi, invece, il sonno viene interrotto dal forte caldo, per questo motivo non è difficile vedere i nostri amici a quattro zampe vagare per casa di notte alla ricerca di un posto fresco.
La domanda che molti si pongono è: “Il mio cane dorme troppo?”
Come già specificato la durata del sonno dipende da molti fattori sia interni (come i fattori fisici ed emotivi) e sia da fattori esterni: se il nostro amico pelosetto tende a dormire più del solito potrebbe dipendere per una mancanza di attenzione, senza escludere problemi di natura fisica oppure un ambiente che da pochi stimoli. Se il contesto in cui viviamo è rumoroso, scomodo e disturbante il cane sarà più soggetto ad andare incontro ai disturbi del sonno.
Se notate che le ore del sonno sono troppe o troppo poche e il cane è nervoso e stressato, portatelo subito dal veterinario che, dopo aver valutato attentamente la situazione, prescriverà una cura adeguata.