Gli animali domestici sono ammessi all’interno del complesso monumentale, inclusi gli spazi esterni e le sale interne, con alcune precisazioni. È richiesto che i cani siano di taglia ridotta (massimo 10 kg di peso) e sempre condotti al guinzaglio, mentre per i gatti è obbligatorio l’utilizzo di un trasportino. Il personale del castello sottolinea l’importanza di garantire la tranquillità degli altri visitatori: è dunque essenziale che gli animali siano educati a non disturbare, privi di aggressività e sotto il controllo costante dei proprietari. Non sono previsti costi aggiuntivi per l’ingresso dei pet, ma è responsabilità del proprietario assicurarsi che non danneggino le strutture o le aree circostanti.
Castel del Monte è aperto al pubblico tutto l’anno, con variazioni stagionali negli orari. Da aprile a settembre, il sito è accessibile dalle ore 10:15 alle 19:15, mentre da ottobre a marzo la chiusura è anticipata alle 17:15. L’ultimo ingresso è consentito un’ora prima della chiusura. Il monumento rimane chiuso esclusivamente il 25 dicembre e il 1° gennaio, mantenendo regolari aperture negli altri giorni festivi. Per quanto riguarda i biglietti, il costo intero è di € 10,00, con una tariffa ridotta di € 5,00 applicabile a giovani tra i 18 e i 25 anni (cittadini UE) e insegnanti italiani. L’ingresso è gratuito per minori di 18 anni, persone con disabilità e residenti nei comuni limitrofi. Si consiglia di consultare il sito ufficiale per eventuali aggiornamenti su eventi temporanei o modifiche agli accessi.
Consigli utili per una visita piacevole
Data l’assenza di fontane o zone dedicate agli animali all’interno del castello, è opportuno che i visitatori provvedano a portare acqua e una ciotola pieghevole, specialmente durante i mesi estivi, quando le temperature possono risultare afose. Le superfici in pietra e le scale ripide richiedono particolare attenzione: è preferibile evitare ore centrali della giornata per prevenire disagi agli animali. Al termine della visita, i dintorni offrono ampi spazi verdi ideali per una sosta rigenerante, mentre locali come il ristorante “Borgo Antico Bistrot”, situato a 10 km dal sito, mettono a disposizione servizi pet friendly, tra cui ciotole d’acqua e menù dedicati.
Un modello di turismo responsabile
La scelta di Castel del Monte di aprire le porte agli animali domestici non è solo un segnale di modernità, ma riflette una visione del patrimonio culturale come bene vivo e inclusivo. Questa politica incoraggia i visitatori a vivere la storia in modo innovativo, promuovendo al contempo il rispetto per l’ambiente e le regole di convivenza. Un esempio virtuoso che dimostra come arte, storia e amore per gli animali possano dialogare in armonia.
Pianificare la visita
Per garantire un’esperienza senza inconvenienti, è auspicabile prenotare i biglietti online, specialmente nei weekend e durante l’alta stagione turistica. Gli amanti dei social network potranno immortalare la visita con fotografie suggestive, utilizzando l’hashtag #CastelDelMontePet per condividere momenti unici con la community di viaggiatori pet lover.
Castel del Monte attende dunque visitatori e loro compagni a quattro zampe per un viaggio attraverso i secoli, tra misteri medievali e l’ospitalità tipica della Puglia. Un’occasione da non perdere per chi crede che la cultura sia un diritto—e un piacere—accessibile a tutti, bipedi e non.