martedì 9 luglio 2024

VIAGGIARE IN AEREO CON IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE: regole, compagnie e costi

Portare il tuo animale domestico in aereo può essere un'esperienza piacevole, ma è importante conoscere le regole e le procedure per garantire un viaggio sicuro e confortevole per te e il tuo peloso amico.




Quali animali sono ammessi?

In generale, cani, gatti e alcuni piccoli animali come uccelli e conigli possono viaggiare in aereo. Alcune compagnie aeree ammettono anche altri animali, come furetti e criceti, ma è sempre meglio verificare con la compagnia aerea scelta per le loro specifiche politiche.


Regole da seguire

  • Documenti: L'animale deve avere tutte le vaccinazioni e i certificati sanitari necessari per il paese di destinazione. È importante informarsi bene in anticipo sui requisiti specifici del paese che si visita.
  • Trasportino: L'animale deve viaggiare in un trasportino omologato IATA, che sia robusto, ben ventilato e delle dimensioni adeguate per permettere all'animale di muoversi agevolmente.
  • Comportamento a bordo: In cabina, l'animale deve rimanere sempre nel trasportino ai piedi del tuo sedile. Non è possibile farlo uscire, farlo giocare o farlo socializzare con altri animali.
  • In stiva: Se l'animale supera il peso o le dimensioni consentite per il trasporto in cabina, dovrà viaggiare in stiva. La stiva è un'area climatizzata e pressurizzata dell'aereo, ma è comunque importante scegliere una compagnia aerea che abbia esperienza nel trasporto di animali in stiva.

Compagnie aeree e costi

Non tutte le compagnie aeree ammettono animali a bordo e le loro politiche possono variare in termini di peso, dimensioni e specie ammesse. Alcune compagnie aeree considerate "pet-friendly" in Italia sono:
 

  • Alitalia: Ammette cani e gatti in cabina fino a 8 kg e in stiva fino a 75 kg. Il costo varia a seconda della taglia e della destinazione.
  • KLM: Ammette cani e gatti in cabina fino a 8 kg e in stiva fino a 75 kg. Il costo varia a seconda della taglia e della destinazione.
  • Air France: Ammette cani e gatti in cabina fino a 7 kg e in stiva fino a 75 kg. Il costo varia a seconda della taglia e della destinazione.
  • Lufthansa: Ammette cani e gatti in cabina fino a 8 kg e in stiva fino a 75 kg. Il costo varia a seconda della taglia e della destinazione.
  • British Airways: Ammette cani e gatti in cabina fino a 8 kg e in stiva fino a 75 kg. Il costo varia a seconda della taglia e della destinazione.

Consigli utili

Prenota il volo con largo anticipo, soprattutto se viaggi durante l'alta stagione, cerca di far familiarizzare il tuo animale con il trasportino già a casa, in modo che non sia troppo stressato durante il viaggio.
Porta con te a bordo cibo, acqua e ciotole per il tuo animale e
Segui sempre le istruzioni del personale di bordo relative al tuo animale domestico.

Viaggiare in aereo con il tuo animale domestico può essere un'esperienza gratificante, ma è importante pianificare e prepararsi adeguatamente per garantire un viaggio sicuro e sereno per entrambi.


Ricorda: le informazioni contenute in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo le indicazioni ufficiali delle compagnie aeree e delle autorità competenti. È sempre consigliabile consultare il sito web della compagnia aerea con cui si viaggia e le normative del paese di destinazione per le ultime informazioni aggiornate.

Nessun commento:

Posta un commento

Castel del Monte: un connubio tra patrimonio storico e accoglienza pet friendly

Nel cuore della Puglia, tra le colline dell’Alta Murgia, sorge Castel del Monte, capolavoro architettonico voluto da Federico II di Svevia n...