mercoledì 17 luglio 2024

SHANNEN DOHERTY: UNA VITA TRA SUCCESSI, SFIDE E L'AMORE INCONDIZIONATO DEL SUO CANE

Shannen Doherty si è spenta il 13 luglio 2024, all'età di 53 anni, dopo una lunga battaglia contro il cancro. 
La Doherty è stata un'attrice americana conosciuta per i suoi ruoli iconici in serie TV di successo come "Beverly Hills, 90210" e "Streghe". La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel mondo dello spettacolo e nei cuori di milioni di fan.

Una carriera da stella:

Doherty ha esordito sul piccolo schermo da bambina, ottenendo il ruolo di Jenny Wilder nella serie "La casa nella prateria" nel 1982. La sua fama è esplosa negli anni '90 con il ruolo di Brenda Walsh in "Beverly Hills, 90210", serie che l'ha consacrata come idolo di una generazione. Nel corso della sua carriera ha recitato in diverse pellicole cinematografiche e serie TV, tra cui "Mallrats", "Charmed" e il revival di "BH90210" nel 2019.


Oltre le luci della ribalta:

La vita di Shannen Doherty non è stata priva di ostacoli. La sua carriera è stata costellata di successi, ma anche di momenti difficili, che ha affrontato con coraggio e determinazione. Ha dovuto affrontare la dipendenza da alcol e droga, oltre a due diagnosi di cancro, la prima al seno nel 2015 e la seconda al metastatico nel 2020.

Un legame speciale:

In mezzo alle difficoltà, Doherty ha sempre potuto contare sull'amore incondizionato del suo cane, Bowie, che è stato al suo fianco nei momenti più bui, offrendole conforto e supporto. L'attrice ha spesso parlato del profondo legame con il suo fedele compagno, definendolo "la sua anima gemella" e "la sua roccia".

Bowie è entrato a far parte della vita di Shannen Doherty nel 2011, diventando ben presto il suo "angelo peloso". L'attrice ha spesso raccontato come Bowie fosse in grado di percepire il suo stato d'animo, offrendole conforto e supporto nei momenti più difficili.

L'amore che legava Shannen a Bowie era così profondo che l'attrice ha espresso il desiderio di essere cremata e di avere le sue ceneri unite a quelle del suo cane e del padre. Questo ultimo gesto rappresenta la testimonianza di un legame unico e indissolubile che ha travalicato i confini della vita terrena.

Un messaggio di speranza e di amore per gli animali:

La storia di Shannen Doherty e del suo cane Bowie è un messaggio di speranza e di amore per gli animali. Il loro legame dimostra come i nostri amici a quattro zampe possano offrire un supporto inestimabile nei momenti più bui della vita, diventando veri e propri angeli custodi.

Impegno per la protezione degli animali e dell'ambiente

Shannen Doherty, vegetariana, condusse una campagna per vietare il consumo di carne di cani e gatti, oltre a opporsi all'uso di vera pelliccia e pelle di coccodrillo nell'industria della moda. Pubblicava regolarmente informazioni relative all'adozione di animali domestici sulla sua pagina Instagram. Nel 2017, organizzò un galà di beneficenza il cui ricavato andò in soccorso degli animali.

martedì 9 luglio 2024

VIAGGIARE IN AEREO CON IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE: regole, compagnie e costi

Portare il tuo animale domestico in aereo può essere un'esperienza piacevole, ma è importante conoscere le regole e le procedure per garantire un viaggio sicuro e confortevole per te e il tuo peloso amico.




Quali animali sono ammessi?

In generale, cani, gatti e alcuni piccoli animali come uccelli e conigli possono viaggiare in aereo. Alcune compagnie aeree ammettono anche altri animali, come furetti e criceti, ma è sempre meglio verificare con la compagnia aerea scelta per le loro specifiche politiche.


Regole da seguire

  • Documenti: L'animale deve avere tutte le vaccinazioni e i certificati sanitari necessari per il paese di destinazione. È importante informarsi bene in anticipo sui requisiti specifici del paese che si visita.
  • Trasportino: L'animale deve viaggiare in un trasportino omologato IATA, che sia robusto, ben ventilato e delle dimensioni adeguate per permettere all'animale di muoversi agevolmente.
  • Comportamento a bordo: In cabina, l'animale deve rimanere sempre nel trasportino ai piedi del tuo sedile. Non è possibile farlo uscire, farlo giocare o farlo socializzare con altri animali.
  • In stiva: Se l'animale supera il peso o le dimensioni consentite per il trasporto in cabina, dovrà viaggiare in stiva. La stiva è un'area climatizzata e pressurizzata dell'aereo, ma è comunque importante scegliere una compagnia aerea che abbia esperienza nel trasporto di animali in stiva.

Compagnie aeree e costi

Non tutte le compagnie aeree ammettono animali a bordo e le loro politiche possono variare in termini di peso, dimensioni e specie ammesse. Alcune compagnie aeree considerate "pet-friendly" in Italia sono:
 

  • Alitalia: Ammette cani e gatti in cabina fino a 8 kg e in stiva fino a 75 kg. Il costo varia a seconda della taglia e della destinazione.
  • KLM: Ammette cani e gatti in cabina fino a 8 kg e in stiva fino a 75 kg. Il costo varia a seconda della taglia e della destinazione.
  • Air France: Ammette cani e gatti in cabina fino a 7 kg e in stiva fino a 75 kg. Il costo varia a seconda della taglia e della destinazione.
  • Lufthansa: Ammette cani e gatti in cabina fino a 8 kg e in stiva fino a 75 kg. Il costo varia a seconda della taglia e della destinazione.
  • British Airways: Ammette cani e gatti in cabina fino a 8 kg e in stiva fino a 75 kg. Il costo varia a seconda della taglia e della destinazione.

Consigli utili

Prenota il volo con largo anticipo, soprattutto se viaggi durante l'alta stagione, cerca di far familiarizzare il tuo animale con il trasportino già a casa, in modo che non sia troppo stressato durante il viaggio.
Porta con te a bordo cibo, acqua e ciotole per il tuo animale e
Segui sempre le istruzioni del personale di bordo relative al tuo animale domestico.

Viaggiare in aereo con il tuo animale domestico può essere un'esperienza gratificante, ma è importante pianificare e prepararsi adeguatamente per garantire un viaggio sicuro e sereno per entrambi.


Ricorda: le informazioni contenute in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo le indicazioni ufficiali delle compagnie aeree e delle autorità competenti. È sempre consigliabile consultare il sito web della compagnia aerea con cui si viaggia e le normative del paese di destinazione per le ultime informazioni aggiornate.

SEGNALI DI STRESS NEI CANIE E NEI GATTI: COME RICONOSCERLI

I nostri amici a quattro zampe, proprio come noi, possono vivere momenti di stress e ansia. Riconoscere i segnali di disagio nel tuo cane o ...