La Fédération Internationale Féline (FIFE) ha diviso in 3 gruppi il gatto persiano, scegliendo per ogni gruppo una ripartizione di colore: il persiano bicolore con due terzi di colore solido e un terzo di bianco; il persiano arlecchino ha cinque sesti di mantello bianco mentre il colore copre un sesto della superficie; il persiano van con chiazze di colore solo sulla testa e sulla coda. Esiste anche una specie dal pelo corto chiamata exotic shorthair.
CARATTERISTICHE FISICHE
Il corpo del gatto è sodo e massiccio; ha le zampe corte e tozze e i piedi larghi e rotondi. Ha orecchie piccole, il suo muso è arrotondato e schiacciato, col naso infossato e con grandi occhi tondi molto colorati ed espressivi, le cui tonalità variano dall'arancio all'azzurro, al verde, al blu, eccezionalmente alcuni gatti possono avere un occhio arancio e uno blu.
I maschi sono molto più grandi delle femmine: i primi arrivano a pesare circa 6 kg e mezzo; le femmine pesano intorno a 3,5 Kg.
Esistono due diverse varietà di gatto persiano: il "doll face” o "vecchio tipo", in cui il profilo è sporgente rispetto agli occhi e "l’ipertipico", in cui le caratteristiche tipiche del persiano, come il muso schiacciato, sono esasperate e potenzialmente problematiche per la salute del gatto.
Il gatto persiano è accettato in duecento colorazioni, che variano per pezzature e per disegni. Colori principali: tutti i colori solidi, tabby, chinchillà, parti-colour, colourpoint, bicolore, smoke.
CARATTERE
Dotati di carattere docile e pacifico, non è dispettoso e non combina guai in casa. Il gatto persiano è molto affettuoso e particolarmente adatto alla compagnia, ma riesce anche a stare da solo. Sembra quasi una presenza invisibile si muove lentamente da un angolo all'altro della casa, senza arrecare fastidio., essendo di base un animale pigro e amante dei lunghi sonnellini su ogni divano o poltrona di casa. Se ci sono altri gatti e cani, si adatta senza problemi. Quando vive in casa, dal momento che non ama girovagare all'esterno, rischia fortemente di ingrassare.
CURE E ALIMENTAZIONE
L’alimentazione deve essere varia ed equilibrata da evitare pane e pasta, se il gatto è adulto evitare anche il latte vaccino. Molto importante curare il mantello: è necessario spazzolarlo tutti i giorni e pulire gli occhi, tendenti alla lacrimazione. Periodicamente andrà anche lavato per assicurare un pelo lucente.
Il gatto persiano è particolarmente soggetto a occlusioni intestinali, dovute quasi sempre dall'ingestione volontaria del pelo che perde in grandi quantità specialmente nel periodo della muta.
Prima di comprare un gatto di razza pura, ricordate che è sempre meglio adottare un animale domestico e trovare una casa a chi non ce l’ha, anziché incentivare un commercio non sempre etico.
Nessun commento:
Posta un commento