Nel caso specifico quando il cucciolo fa la pipì nel posto giusto (ad esempio sopra le traverse) bisogna subito gratificarlo con un premio che le prime volte sarà con del cibo.
In questa fase iniziale sono fondamentali la costanza e la pazienza del proprietario per abituare il cucciolo a comportamenti corretti perché i cani sono in grado di decidere dove fare i propri bisogni. Quando l’animale non è in grado di scegliere il posto migliore per fare la pipì significa che molto probabilmente si è in presenza di alcune disfunzioni che possono essere sia di natura biologica che di natura psicologica. In questo caso il veterinario sarà sicuramente in grado di trovare una soluzione adeguata.
La prima cosa da fare per insegnare al cane dove espletare i propri bisogni è accompagnarlo nel luogo prescelto (ad esempio al parco) più volte al giorno e comunque ogni volta che il cucciolo potrebbe avere lo stimolo, quindi appena si sveglia, dopo pranzo e dopo il gioco. A questo punto è fondamentale targli il premio; importante è anche non tornare subito a casa ma aspettare alcuni minuti perché altrimenti l’animale potrebbe associare negativamente la pipì come la fine del giro al parco.
Il proprietario deve stare sempre molto attento e veloce nel premiare il cane appena ha finito i suoi bisogni, solo in questo modo l‘associazione comportamento corretto uguale premio è compreso appieno dal cucciolo. Stesso comportamento si deve tenere nel rimproverare l’animale quando sporca con i propri bisogni in un posto “vietato”, infatti se non si rimprovera subito dopo il cane non sarà in grado di capire in cosa ha sbagliato, quindi rimproverarlo dopo qualche minuto è assolutamente inutile.
Nessun commento:
Posta un commento